C'E' ANCORA DOMANI - attività di cineforum con l'intervento di Paola Cortellesi

OPEN DAY A.S. 2024-2025
Si comunica di seguito il calendario degli incontri di presentazione dell’Offerta formativa per i genitori interessati alle iscrizioni alle classi prime di Scuola primaria e di Scuola secondaria di I grado a.s. 2024-2025:
- Mercoledì 29 Novembre ore 17.00
- Mercoledì 10 Gennaio ore 17.00
- Mercoledì 29 Novembre ore 18.00
- Mercoledì 10 Gennaio ore 18.00
- Giovedì 14 Dicembre ore 17.00
- Mercoledì 17 Gennaio ore 17.00
- Giovedì 14 Dicembre ore 18.00
- Mercoledì 17 Gennaio ore 18.00
É possibile prenotare colloqui informativi individuali scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LA MUSICA A SCUOLA
In collaborazione con l'Associazione Culturale Francesco Pennisi, che cura la realizzazione dei corsi di strumento pomeridiani e collabora nelle attività dell'Orchestra di Istituto, inizia con il concerto in programma il giorno 8 novembre p.v. il percorso "La musica a scuola", con lo scopo di avvicinare i giovani al repertorio artistico e musicale attraverso performances ed eventi a integrazione del curricolo.
Con l'iniziativa "Il pianoforte incontra i fiati" i professionisti del Conservatorio S. Cecilia di Roma dialogheranno con gli alunni dell'orchestra dell'IC Via Volsinio tra suoni, strumenti, emozioni e suggestioni musicali.
Nuovi eventi saranno previsti anche in orario pomeridiano, a beneficio di tutta la comunità scolastica. Degli stessi sarà data opportuna informazione su questo sito
CONCLUSIONE PROGETTO CINEMA
Con la visione in programma il 30 ottobre p.v. del film "Elemental" per le classi terze di scuola primaria presso il cinema Lux, si conclude il progetto CINEMA: OFFICINA DI EMOZIONI, che l'Istituto ha realizzato nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola (https://
Con l'intento di sviluppare la conoscenza del linguaggio cinematografico e delle professionalità del cinema, favorire attiviità laboratoriali come strumento di apprendimento e di riflessione, potenziare abilità nella scrittura di sceneggiature, dialoghi e brevi recensioni e nell'applicazione di tecniche cinematografiche nella produzione di audio-visivi, il percorso si è snodato attraverso un ricco calendario di cineforum, incontri con esperti, laboratori cinematografici, dei quali è possibile prendere visione nell'apposita sezione Cinemascuolalab di questo sito
Altri articoli...
- RIAPERTURA TERMINI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI
- INDIZIONE ELEZIONI RINNOVO CONSIGLI DI CLASSE/INTERCLASSE A.S. 2023-2024
- OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE
- AVVIO ANNO SCOLASTICO 2023-2024 - prime indicazioni
- NUOVI SPAZI SPORTIVI ALL'IC VIA VOLSINIO!
- AVVIO ANNO SCOLASTICO 2023-2024
- ESAMI DI STATO - RITIRO DOCUMENTAZIONE
- PUBBLICAZIONE GRADUATORIE DEFINITIVE ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2023-2024
- EVENTI CONCLUSIVI PROGETTO CINEMA E ROMA SCUOLE APERTE