PON RETI LOCALI, CABLATE E WIRELESS, NELLE SCUOLE

Stampa

Finalizzato alla realizzazione di reti locali, sia cablate che wireless, all'interno delle istituzioni scolastiche, il PON si pone l'obiettivo di dotare gli edifici scolastici di un'infrastruttura di rete in grado di consentire la connessione del personale scolastico e degli alunni, assicurando il cablaggio degli spazi, la sicurezza informatica dei dati, la gestione e autenticazione degli accessi, con il ricorso a tecnologie wired (cablaggio) sia wireless (Wifi), LAN e WLAN.

 

DETERMINE E AVVISI

GLI ATTI SONO PUBBLICATI IN SUCCESSIONE E IN ORDINE CRONOLOGICO

Provvedimento del Dirigente Scolastico di formale assunzione al programma Annuale 2021 dei finanziamenti di cui AI Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – REACT EU. Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia - Azione 13.1.1 “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”– Avviso pubblico Prot. n. AOODGEFID/20480 del 20 luglio 2021 “Reti locali, cablate e wireless, nelle scuole”. Progetto 3.1.1A-FESRPON-LA-2021-456 Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici” (lettera di autorizzazione Ministero Istruzione Prot. AOODGEFID - 0040055 del 14/10/2021 di cui al prot.scuola 0007247/E del 21/10/2021) 

Avviso per l'individuazione del progettista esperto interno finalizzato alla realizzazione del cablaggio strutturato e sicuro all'interno degli edifici scolastici mediante la realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole

Avviso interno per la selezione di figure di supporto amministrativo/logistico nei ruoli del personale ATA da impiegare nel progetto

Avviso esplorativo di manifestazione di interesse

Decreto graduatoria avviso per l'individuazione del progettista esperto interno

Determina procedura trattativa diretta forniture 

Stipula trattativa diretta forniture

Avviso per l'individuazione del collaudatore esperto interno finalizzato alla realizzazione del cablaggio strutturato e sicuro all'interno degli edifici scolastici mediante la realizzazione di reti locali cablate e wireless nelle scuole 

Riapertura termini Avviso per l'individuazione del collaudatore esperto interno finalizzato alla realizzazione del cablaggio strutturato e sicuro all'interno degli edifici scolastici mediante la realizzazione di reti locali, cablate e wireless nelle scuole

Determina a contrarre per l'acquisto di materiale pubblicitario per la diffusione e promulgazione del progetto

 

PUBBLICITÀ E DIVULGAZIONE DEL PROGETTO

 

CALENDARIO SCOLASTICO A.S. 2021-2022

Stampa
Il calendario scolastico della Regione Lazio fissa l'inizio delle attività didattiche nelle Istituzioni Scolastiche del Lazio (15 settembre) e il termine di esse (8 giugno). Fissa inoltre la sospensione per le festività natalizie e pasquali e gli eventuali ponti. E' facoltà delle scuole, nella loro autonomia, deliberare eventuali modifiche nel rispetto della normativa vigente.
 
L'avvio dell'a.s. 2021-2022 è fissato al giorno 13 settembre.
 
Il Consiglio di Istituto dell'I.C.Via Volsinio, con delibera n. 369, ha mantenuto il calendario previsto dalla Regione Lazio con inizio dell'anno scolastico il giorno lunedì 13 settembre 2021 e fine il giorno 8 giugno 2022, deliberando, oltre quanto di seguito riportato, la sospensione delle attività didattiche e la chiusura della Scuola nei giorni 7 gennaio 2022 e 3 giugno 2022.
 
I giorni di sospensione delle attività didattiche in occasione delle festività nazionali previsti dal calendario della Regione Lazio sono fissati come segue:
 
1° novembre;
 
8 dicembre;
 
25 dicembre, Natale;
 
26 dicembre, Santo Stefano;
 
1° gennaio, Capodanno;
 
6 gennaio, Epifania;
 
17 aprile, Pasqua;
 
18 aprile, Lunedì dell'Angelo;
 
25 aprile, festa della Liberazione;
 
1° maggio, Festa del Lavoro;
 
2 giugno, Festa della Repubblica;
 

Festa del patrono (se coincidente in un giorno di lezione)

 

Le vacanze di Natale inizieranno il 23 dicembre 2021 e termineranno il 6 gennaio 2022 (tenere conto in tal senso della delibera del Consiglio di Istituto sopra esplicitata); le vacanze pasquali andranno dal 14 al 19 aprile 2022.

 

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

Stampa

 

Ai sensi del DL 8 aprile 2020 n.22, convertito con modificazioni dalla legge 6 giugno 2020 n.41, dell'OM 172/2020 e delle Linee guida allegate, dall'a.s. 2020-2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni della scuola primaria sarà espressa attraverso un giudizio descrittivo riferito a differenti livelli di apprendimento, per ciascuna disciplina prevista dalle Indicazioni Nazionali, compresa l'Educazione Civica.

La descrizione del livello globale di sviluppo degli apprendimenti invece, così come la valutazione del comportamento e dell'insegnamento della Religione cattolica o dell'attività alternativa restano disciplinati dall'art.2, commi 3, 5 e 7 del D. Lgs 62/2017.

 

A partire dall'a.s. 2020-2021 pertanto il Documento di valutazione riporterà:

1) La valutazione relativa alla disciplina (declinata in obiettivi di apprendimento), espressa secondo i seguenti livelli:

Avanzato: L'alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

Intermedio: L'alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

Base: L'alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

In via di prima acquisizione: L'alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

I livelli sono pertanto definiti sulla base delle seguenti quattro dimensioni che caratterizzano l'apprendimento:

a) l' autonomia dell'alunno nel manifestare l'apprendimento senza intervento diretto del docente;

b) la tipologia della situazione (nota oppure non nota) nella quale l'alunno mostra di aver raggiunto l'obiettivo. Una situazione nota può essere quella presentata dal docente come esempio o riproposta più volte per lo svolgimento di un compito. Una situazione non nota è invece quella che per l'allievo sperimenta come nuova e rispetto alla quale deve attivare le proprie risorse senza specifiche indicazioni rispetto alla procedura da seguire;

c) le risorse, fornite dal docente oppure reperite spontaneamente dall'alunno stesso, mobilitate per portare a termine il compito;

d) la continuità con cui viene manifestato l'apprendimento. 

La valutazione della disciplina, espressa attraverso i livelli precedentemente esplicitati, sarà accompagnata da un giudizio descrittivo riferito agli obiettivi oggetto di valutazione, ancorati al Curricolo di Istituto e concordati per classi parallele.

2) Un giudizio globale sull'alunno definito dal team dei docenti nella sua globalità.

 

Per gli alunni diversamente abili la valutazione è espressa con giudizi coerenti con il Piano educativo individualizzato predisposto dal Team di classe; per gli alunni con BES/DSA essa tiene conto di quanto esplicitato nel Piano didattico personalizzato.

 

 

SUPPORTI DIDATTICI

Stampa

Il progetto "La scuola per tutti" nasce nell'ambito dell'Avviso Pon Supporti didattici, per acquistare supporti, libri e kit didattici anche da cncedere in comodato d'uso a studentesse e studenti in difficoltà, garantendo pari opportunità e diritto allo studio e contrastare situazioni di povertà educativa, anche correlate agli effetti connessi alla diffusione del Covid - 19.

 

Istituto comprensivo Via Volsinio

Via Volsinio, 23-25 – 00199 Roma
Tel.: 06 94528968 - 06 86382063 / Fax 86321078
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le scuole

Sede di Via Volsinio, 23-25: Scuola primaria - Scuola secondaria di I grado

Sede di Via Santa Maria Goretti, 43: Scuola primaria - Scuola secondaria di I grado

Crediti

© Istituto Comprensivo Via Volsinio
Tutti i diritti riservati

Accesso utenti