SPORTELLO D'ASCOLTO PSICOLOGICO

Stampa

Coerentemente con la finalità del MIUR di realizzare attività a beneficio del personale scolastico, degli studenti e delle famiglie finalizzate a fornire supporto psicologico per rispondere ai traumi e ai disagi derivati dall’emergenza COVID-19, garantire un sistema di assistenza e prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psico-fisico tra i componenti della comunità scolastica, in linea anche con le risorse assegnate alla scuola per l’Assistenza Psicologica e medica necessaria per supportare le istituzioni scolastiche nell’erogazione di tale servizio, l’IC Via Volsinio ha individuato una figura professionale quale responsabile dello Sportello d’ascolto psicologico attivo dal 21 dicembre 2020.

Lo Sportello di Ascolto è uno spazio dedicato agli studenti, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, la famiglia, i pari, ecc., ma è anche un possibile spazio di incontro e conffonto per i loro genitori al fine di contribuire a risolvere le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto con un figlio che cresce. Lo Psicologo, dunque, è a disposizione degli studenti, dei loro genitori e degli insegnanti che desiderino un confronto con un esperto tenuto al segreto professionale. Il colloquio, che si svolge all'intemo dello Sportello d'Ascolto, non ha fini terapeutici ma di counseling, per aiutare il ragazzo a individuare i problemi e le possibili soluzioni, collaborando con gli insegnanti in un'area psicopedagogica di intervento integrato.

 

Finalità principali:

- ascolto empatico e sostegno psicoaffettivo;

- accoglienza, accettazione, sostegno affettivo-scolastico e relazionale; .

- sostegno alla crescita e alla gestione degli esiti della Pandemia legati al Covid-l9;

- orientamento nelle scelte quotidiane;

- infomazione su tematiche d'interesse età infantile e pre-adolescenziale;

- gestione e risoluzione di problemi/conflitti;

- sostegno psicologico per docenti, famiglie e alunni;

- migliorare il benessere psicologico e scolastico degli alunni e delle famiglie;

- supportare tutti gli utenti dell'lstituto a gestire ed adattarsi agli esiti della Pandemia legati al Covìd-19. 

 

Obiettivi:

- individuare problematiche irrisolte nella popolazione scolastica legate all'emergenza COVID-19 e alla crescita personale in un clima di incertezza, nonché individuare i casi di disagio e le situazioni a rischio;

- migliorare la capacità degli studenti di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole;

- fomire strumenti di sostegno cognitivo-comportamentàli e psicoaffettivi nei casi di disagio scolastico e/o di relazione;

- affiancare i genitori nella crescita amonica dei loro ragazzi eventualmente indicando strategie di comunicazione efficace e di ascolto empatico;

- accompagnare e mediare verso un eventuale trattamento esterno nel caso in cui si ravvisi la necessità di un intervento mirato e specialistico (ASL Servizio Materno lnfantile, o privato); 

- affrontare le problematiche e i conflitti inerenti le relazioni tra le varie componenti della Scuola (alunni, docenti, famiglia, personale scolastico);

- aiutare i docenti nel loro ruolo di educatori;

- prevenire ed affiontare problemi d'insuccesso scolastico;

- sostenere le famiglie nelle fasi di sviluppo psicologico dei figli;

- affrontare le dinamiche del gruppo classe;

- prevenire fenomeni di bullismo e cyber-bullismo;

- aiutare le famiglie a comprendere le dinamiche pre-adolescenziali;

- mediare e supportare famiglie e docenti nella gestione dei BES;

- fomire ai docenti stumenti, strategie, consulenza, sostegno per gestire percorsi di educazione alla salute e all'affettività e di contenimento dell'ansia derivata dall'emergenza COVID- 19

 

Alcuni temi di consultazione per i genìtori

Tappe di sviluppo psicofisico del figlio;

I disagi psico-evolutivi dei pre-adolescenti;

Difficoltà scolastiche ed educative, problemi di insuccesso scolastico;

Analisi delle dinamiche docenti-genitori/docenti-alunni;

Io e gli altri, dinamiche di gruppo ed episodi di bullismo e cyber-bullismo;

I problemi del corpo e del sonno: disturbi alimentari e psicosomatici;

Affettività e socialità: rìtiro sociale, fobie sociali, ecc.;

Rapporto degli alunni con docenti, coetanei e genitori;

Utilizzo responsabile delle nuove forme di comunicazione (cellulari, intemet, social network);

Mediazione e supporto nella gestione dei BES

 

Alcuni temi di consultaziome per gli insegnanti

Rispetto delle regole e gestione della classe;

Problematiche di sviluppo psicologico;

Alunni con disagi psicologici e di socializzazione;

Il gruppo classe: le dinamiche degli alunni.;

Analisi dell'insuccesso scolastico: problemi familiari, personali o relazionali;

Il rapporto degli insegnanti con la classe;

Il rapporto con i genitori di alunni in difficoltà;

Aiutare i docenti nel loro ruolo di educatori;

Io e gli altri: dinamiche di gruppo ed episodi di bullismo;

Utilizzo responsabile delle nuove forme di comunicazione (cellulari, intemet, social network);

Mediazione e supporto nella gestione dei BES

Gli alunni, le loro famiglie, il personale scolastico potranno usufruire di colloqui gratuiti con la dott.ssa Martina Brunetto il venerdì mattina, compatibilmente con le necessità didattiche, oppure in momenti diversi e concordati qualora ci siano esigenze particolari, prenotando un appuntamento all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli studenti potranno accedere allo Sportello d'Ascolto Psicologico unicamente se in possesso di autorizzazione rilasciata all'atto della prenotazione dal genitore esercente la patria potestà, sulla modulistica opportunamente predisposta e pubblicata di seguito:

CONSENSO INFORMATO E MODULO DI AUTORIZZAZIONE PER L'ACCESSO DEL MINORE ALLO SPORTELLO D'ASCOLTO PSICOLOGICO

CIRCOLARE SU SPORTELLO D'ASCOLTO PSICOLOGICO

 

 

 

 

PON "PER LA SCUOLA"

Stampa

Emanato nell’ambito dell’Asse I del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola” 2014-2020 e del Programma Operativo Complementare (POC) “Per la Scuola”, Asse I, il presente Avviso è finalizzato a consentire alle istituzioni scolastiche di acquistare supporti, libri e kit didattici, anche da concedere in comodato d’uso, a favore di studentesse e studenti in difficoltà garantendo pari opportunità e diritto allo studio. 

 

DETERMINE E AVVISI

GLI ATTI PER IL REPERIMENTO DELLE RISORSE PROFESSIONALI SONO PUBBLICATI IN SUCCESSIONE E IN ORDINE CRONOLOGICO

RICEVIMENTO FAMIGLIE

Stampa

A.S. 2023 - 2024

 

SCUOLA PRIMARIA

21 e 23 novembre 2023      Colloqui pomeridiani 

20 e 27 febbraio 2024         Colloqui pomeridiani 

 

SCUOLA SECONDARIA

dal 6 al 10 novembre 2023

dal 20 al 24 novembre 2023

12 e 13  dicembre 2023      Colloqui pomeridiani

dal 8 al 12 gennaio 2024

dal 22 al 26 gennaio 2024

dal 5 al 9 febbraio 2024

dal 19 al 23 febbraio 2024

dal 4 al 8 marzo 2024

dal 18 al 22 marzo 2024

9 e 16 aprile 2024               Colloqui pomeridiani

Nel mese di maggio i colloqui avverranno su convocazione dei docenti

 

CONTENIMENTO DIFFUSIONE COVID - 19

Stampa

La presente sezione è istituita per raccogliere gli atti assunti dalla scuola in relazione all'emergenza epidemiologica da COVID - 19 in corso.

Coerenti con le disposizioni in vigore, essi si configurano come informazione puntuale e costante nei confronti della comunità scolastica.

Le famiglie, gli studenti, gli insegnanti sono invitati a consultare periodicamente i materiali pubblicati nella sezione, aggiornati secondo l'evoluzione delle disposizioni emanate dagli Organi competenti.

Per qualsiasi chiarimento è possibile scrivere alla mail dedicata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CIRCOLARI E INFORMATIVE DELLA SCUOLA

A.S. 2022-2023

 
 

A.S. 2021-2022

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA RIAPERTURA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ IN CASO DI ASSENZA PER MALATTIE INFERiORE O UGUALE A CINQUE GIORNI

RICHIESTA ATTIVAZIONE DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (per alunni in isolamento per infezione da Covid 19, previa certificazione medica attestante le condizioni di salute dell'alunno e la piena compatibilità delle stesse con la partecipazione alla didattica digitale integrata)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (in caso di assenza per malattia inferiore o uguale a cinque giorni)

EQUIPE ANTICOVID PER LE SCUOLE ASL ROMA 1 - PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DI CASI E FOCOLAI DI SARS COV - 2 NELLE SCUOLE E NEI SERVIZI EDUCATIVI DELL'INFANZIA PRESENTI NELLA ASL ROMA 1

PROTOCOLLO D’INTESA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19 (ANNO SCOLASTICO 2021/2022)

 

 

A.S. 2020-2021

DISTRIBUZIONE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER GLI STUDENTI

NUOVE INDICAZIONI ORGANIZZATIVE/CERTIFICAZIONI MEDICHE PER ASSENZA SCOLASTICA

NUOVE INDICAZIONI ORGANIZZATIVE - VARCHI USCITA CLASSI

VADEMECUM COMPITI ALUNNI, GENITORI, DOCENTI, ISTITUTO

GESTIONE CASI CON SINTOMATOLOGIA

PROVVEDIMENTO DI COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE INTERNA COVID-19

NOMINA REFERENTI SCOLASTICI COVID - 19 A.S. 2020/2021

AVVISO RINNOVO CONSIGLI DI CLASSE/INTERCLASSE A.S. 2020-2021 - AUTOCERTIFICAZIONE

PROROGA DELLO STATO DI EMERGENZA - REGOLE RIGUARDANTI LA SCUOLA - VADEMECUM DELLE REGOLE ANTI-COVID PER IL PERSONALE SCOLASTICO

ADOZIONE PIANO SCOLASTICO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI)

A.S. 2020 - 2021 INTEGRAZIONI AI REGOLAMENTI VIGENTI PER EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID - 19

Regolamento dell'I.C. Via Volsinio - integrazione per Covid - 19

Regolamento delle sanzioni disciplinari - integrazione per Covid - 19

 

DISPOSIZIONI E ATTI DAL MIUR, MINISTERO DELLA SALUTE, REGIONE LAZIO

INDICAZIONI SU COME LAVARE E FRIZIONARE LE MANI

NOTA REGIONE LAZIO DEL 14.09.2020 SU CERTIFICAZIONI MEDICHE

NOTA MIUR DEL 9.11.2020 SU USO DELLE MASCHERINE

VOUCHER PER LA CONNETTIVITÀ

CIRCOLARE MINISTERO DELLA SALUTE DEL 12 OTTOBRE 2020 "COVID-19: indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena"

CIRCOLARE REGIONE LAZIO DEL 30.03.2022

 

Istituto comprensivo Via Volsinio

Via Volsinio, 23-25 – 00199 Roma
Tel.: 06 94528968 - 06 86382063 / Fax 86321078
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le scuole

Sede di Via Volsinio, 23-25: Scuola primaria - Scuola secondaria di I grado

Sede di Via Santa Maria Goretti, 43: Scuola primaria - Scuola secondaria di I grado

Crediti

© Istituto Comprensivo Via Volsinio
Tutti i diritti riservati

Accesso utenti