PROGETTO SCUOLE APERTE IL POMERIGGIO A.S. 2022-2023
Si ricorda alle famiglie, come comunicato negli incontri dedicati alla diffusione dell'iniziativa per il tramite dei rappresentanti di classe, che dal giorno 16 gennaio p.v. avranno inizio le attività di supporto al metodo di studio e di coding e robotica previste dal progetto in oggetto.
I moduli per le iscrizioni ai moduli saranno disponibili sul registro elettronico dal 9 gennaio p.v.
Ogni informazione utile su tutti i moduli previsti, unitamente alla tempistica per la formalizzazione delle adesioni, può essere reperita nell'apposita sezione "Roma Scuola Aperta" di questo sito
ISCRIZIONI A.S. 2023-2024 - NUOVE INDICAZIONI
Con riferimento alla nota del Ministero dell'Istruzione e del Merito prot. 33071 del 30.11.2022, "Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2023/2024", si pubblica di seguito la circolare del Dirigente Scolastico contenente indicazioni per l'iscrizione alle classi prime di Scuola primaria e di Scuola secondaria di I grado per l'a.s. 2023-2024 presso l'IC Via Volsinio.
Si pubblicano altresì i criteri di precedenza nel caso di esubero di iscrizioni (delibera del Consiglio di Istituto n. 352 del 14/12/2020)
Conclusi gli incontri di presentazione della scuola dei mesi di dicembre 2022 e gennaio 2023, è possibile richiedere informazioni e/o appuntamenti individuali scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PER ENTRARE NELLA SCUOLA ED EFFETTUARE UN TOUR VIRTUALE, VISITANDO GLI AMBIENTI, CURIOSANDO TRA LE ATTIVITÀ, SCOPRENDO LO SPIRITO CON CUI I BAMBINI E I RAGAZZI, CON I LORO INSEGNANTI, DANNO SPAZIO ALLA CREATIVITÀ, ALLA FANTASIA, ALL'INGEGNO, ESPLORANDO NUOVI CAMPI DEL SAPERE E SVILUPPANDO COMPETENZE FONDAMENTALI,
CLICCARE SULL'IMMAGINE DELLA NOSTRA SCUOLA
ATTIVITÀ POMERIDIANE EXTRASCOLASTICHE A.S. 2022-2023
Le notizie e le informazioni riguardanti le attività pomeridiane extrascolastiche proposte per l'a.s. 2022-2023 sono pubblicate nella sezione Attività pomeridiane extrascolastiche di questo sito. Cliccando sulla stringa in rosso è possibile essere ricondotti automaticamente alla sezione
FUTURO VOLONTARIO: LA PIAZZA DEI RAGAZZI - IC VIA VOLSINIO & AIL ROMA
Chi lo ha detto che per fare volontariato bisogna essere grandi? Nessuno.
E il progetto "La piazza dei ragazzi", promosso dall'AIL di Roma in collaborazione con l'IC VIA VOLSINIO ne è la dimostrazione.... Una nuova e ambiziosa storia anima la suggestiva Piazza Buenos Aires (Piazza Quadrata) l'1, 2 e 3 aprile con la distribuzione delle Uova di Pasqua.
L'operazione ha dei nuovi protagonisti: gli alunni delle classi 3B e 3E della scuola secondaria di I grado Esopo, un giovanissimo gruppo di ragazzi e ragazze, tutti pressochè tredicenni, desiderosi di mettersi alla prova. Non sono semplici volontari, ma veri e propri organizzatori e responsabili della piazza. Si occupano di tutto: dalla vendita delle Uova, all'approvvigionamento; dagli aspetti della comunicazione, alle ricevute di versamento; dalla gestione dei permessi, alla documentazione di ciò che accade attraverso foto, commenti social e interviste.
"La piazza dei ragazzi" mette davvero tutti d'accordo: la scuola, le ragazze e i ragazzi, le loro famiglie e l'AIL di Roma, che innova con un progetto che sa essere proficuo per la ricerca ed educare una nuova platea al volontariato e alle sue mille possibilità.
La piazza guarda lontano e, dopo questo esperimento, che replica analoga iniziativa natalizia, sogna di esportare un modello di cittadinanza attiva in altre piazze, con la partecipazione del mondo della scuola di ogni ordine e grado. Perchè gli apprendimenti e la costruzione delle competenze - disciplinari, civiche, sociali - passano anche da qui....
INIZIATIVA DI CITTADINANZA ATTIVA
Nella giornata del 19 marzo 2022, nell'ambito del progetto "Retake Scuole", un nuovo appuntamento dedicato alla riqualificazione degli spazi scolastici a favore dei bambini, in stretta collaborazione tra l'IC Via Volsinio, Retake e i genitori della scuola.
Una bella iniziativa di cittadinanza attiva, che unisce i diversi attori - la scuola, le famiglie, le istituzioni - in un progetto condiviso, a supporto del percorso di crescita dei propri bambini. Perchè in un ambiente pulito, colorato e decoroso, a cuore di tutti gli adulti di riferimento, possano crescere, felici e consapevoli del valore del bene comune, i cittadini del domani.