Organi di indirizzo politico-amministrativo dell'Istituto

Stampa

Riferimenti normativi: Art. 13, c. 1, lett. a), d.lgs. n. 33/2013

 

Organi di indirizzo politico-amministrativo:

DIRIGENTE SCOLASTICO

E' la figura di maggior autorità e le sue competenze sono regolate dall’art. 25 del D.L.vo 165/2001. E’ il rappresentante legale dell’Istituto e a lui spetta la gestione unitaria della scuola. Dirige e coordina le risorse umane, compatibilmente con le risorse finanziarie e strumentali e organizza le attività scolastiche in base a criteri di efficacia ed efficienza. E’ titolare delle relazioni sindacali e promuove interventi indirizzati ad assicurare la qualità della formazione, la collaborazione culturale, professionale, sociale ed economica con il territorio, il diritto allo studio. 

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis D. L.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, il Dirigente Scolastico è coadiuvato dal Direttore S.G.A., il quale sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione, con autonomia operativa e responsabilità diretta nella gestione del personale ATA, nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, negli aspetti di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna

CONSIGLIO DI ISTITUTO

Presieduto da uno dei genitori eletti, è composto dal Dirigente Scolastico, dai rappresentanti dei docenti, dai rappresentanti dei genitori e dai rappresentanti del personale ATA. Ha potere deliberante sulle materie stabilite dal D.L. 297 del 16/04/1994 e S.M.I. e dal Decreto Interministeriale 44 del 01/02/2001

GIUNTA ESECUTIVA

Istruisce i lavori del Consiglio di Istituto e ne rende esecutive le delibere. È presieduta dal Dirigente scolastico, ne è segretario il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi ed è composta da una rappresentanza docente, una dei genitori, una del personale ATA.

 

Organi di indirizzo tecnico-didattico:

COLLEGIO DEI DOCENTI

Composto da tutti i docenti dell’Istituto, a tempo determinato e indeterminato, ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico. In particolare cura la programmazione dell'azione educativa anche al fine di adeguare, nell'ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente; formula inoltre proposte al Dirigente Scolastico per la formazione, la composizione delle classi e l'assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell'orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio d'istituto.

CONSIGLI DI CLASSE/INTERCLASSE

Sono Organi Collegiali composti dai rappresentanti di genitori (componente elettiva) e dai docenti (componente ordinaria). Hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e di agevolare i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.

Nella sola componente docenti ai Consigli spettano il coordinamento didattico, la programmazione educativa e didattica in coerenza con tutti i livelli decisionali, la valutazione periodica e finale degli alunni.

 

Organi di carattere consultivo:

COMITATO DI VALUTAZIONE

Formato, oltre che dal Dirigente Scolastico, che ne è il presidente, da docenti eletti dal Collegio dei Docenti, esercita le competenze previste in materia di anno di formazione del personale docente dell'istituto e di riabilitazione del personale docente.

ORGANO DI GARANZIA

Organo collegiale che ha come principale obiettivo il cercare di promuovere serietà educativa e condivisione sociale delle responsabilità, dei processi e degli esiti da parte di studenti e genitori. Le funzioni di quest'organo spaziano dal garantire la più ampia conformità delle sanzioni disciplinari con lo statuto delle studentesse e degli studenti, all'assicurare provvedimenti con le più ampie finalità educative atte ad evitare il ripetersi di azioni negative, al discutere eventuali ricorsi mossi da genitori riguardo alle stesse.

 

Istituto comprensivo Via Volsinio

Via Volsinio, 23-25 – 00199 Roma
Tel.: 06 94528968 - 06 86382063 / Fax 86321078
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le scuole

Sede di Via Volsinio, 23-25: Scuola primaria - Scuola secondaria di I grado

Sede di Via Santa Maria Goretti, 43: Scuola primaria - Scuola secondaria di I grado

Crediti

© Istituto Comprensivo Via Volsinio
Tutti i diritti riservati

Accesso utenti