Atti amministrativi generali
Ai sensi dell'art.12, c.1, d.lgs. n. 33/2013 sono pubblicati in questa sezione direttive, circolari, programmi, istruzioni e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti, ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che riguardano o dettano disposizioni per l'applicazione di esse.
Piano Triennale dell'Offerta Formativa (P.T.O.F.),
È il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia coerentemente con le direttive ministeriali e tenendo conto del contesto storico, geografico, sociale, economico e culturale del territorio e delle esigenze formative dell’utenza.
Esso, muovendo dalle linee di indirizzo dell'Istituto e coerentemente con i bisogni emersi nell'attività di autovalutazione della scuola mediante il R.A.V. (Rapporto di Autovalutazione) e con il Piano di Miglioramento ad esso conseguente, declina tutti gli interventi educativi e didattici da realizzarsi nel corso di ciascun triennio di riferimento.
La scuola, con l’apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione e il concorso delle famiglie, delle istituzioni e della società civile, s'impegna a ricercare la qualità delle attività educative.
Il P.T.O.F. costituisce una direttiva per l'intera comunità scolastica, delinea l'uso delle risorse di Istituto e la pianificazione delle attività curricolari, extracurricolari, di sostegno, recupero, orientamento e formazione integrata.
Il P.T.O.F. ha come riferimento normativo il “Regolamento sull’Autonomia” (D.P.R.275/99), il D.L.vo 297/94 (artt. 118 e 119) e la normativa vigente relativa alle Indicazioni Nazionali per il curricolo. Inoltre persegue e fa propri i principi-base della Carta dei Servizi ispirati agli art. 3, 21, 33 e 34 della Costituzione: uguaglianza, imparzialità, accoglienza e integrazione, diritto di scelta, partecipazione, collaborazione, libertà di insegnamento, garantendone la concreta attuazione.
Il monitoraggio, accompagnato da riflessioni e confronti tra docenti e verifiche con i genitori, nei momenti programmati dagli Organi Collegiali, permette di controllarne l’andamento al fine di apportare eventuali modifiche e variazioni.
ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER PTOF TRIENNIO 2019-2022
ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER PTOF TRIENNIO 2019-2022 - INTEGRAZIONE
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - TRIENNIO 2019-2022
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - TRIENNIO 2019-2022 - AGGIORNAMENTO ANNUALE
ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER PTOF TRIENNIO 2022-2025
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - TRIENNIO 2022-2025
Rapporto di Autovalutazione (RAV)
Il documento parte dall'osservazione del funzionamento della scuola, per analizzarne punti di forza e di eventuale criticità, da rafforzare gli uni e risolvere gli altri con un Piano di Miglioramento adeguatamente strutturato allo scopo.
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV)
Piano di Miglioramento (PDM)
ll Piano di Miglioramento (PdM) è la base strategica per il conseguimento degli obiettivi individuati a conclusione dell’autoanalisi, che l’Istituto ha fatto dei propri punti di forza e di debolezza. Nel presente documento è dettagliato il percorso di crescita e di miglioramento, teso a perseguire i traguardi definiti nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) attraverso il raggiungimento di obiettivi di processo strategici.
PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNIO 2019-2022
Regolamento d'Istituto
E' in vigore dall'1 settembre 2016 il Regolamento d'Istituto, corredato dalle sezioni dedicate ai diversi ambiti di specificità, pubblicati nella sezione REGOLAMENTI D'ISTITUTO di questo sito.
Organigramma d'Istituto
L'organigramma definisce la struttura organizzativa dell'intero istituto e specifica tutti gli organismi, le commissioni, i referenti preposti alle diverse aree d'interesse stabilite dal Collegio dei Docenti con lo scopo di ottimizzare il funzionamento della scuola.
Gli incarichi hanno durata annuale e i docenti individuati svolgono il proprio ruolo secondo una progettazione iniziale, monitorata dal Collegio nel corso dell'anno scolastico.
L'Organigramma di ciascun anno è pubblicato nella sezione ORGANIGRAMMA di questo sito
Circolari per le famiglie
Sono pubblicate nell'apposita sezione CIRCOLARI le comunicazioni del Dirigente Scolastico, che vengono inoltrate anche per posta elettronica alle famiglie per il tramite dei rappresentanti di classe.
Manuale di gestione documentale
Il Manuale di Gestione Documentale di cui alle "Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici" adottate dall'agID con determinazione n. 407/2020 e in seguito aggiornate con determinazione n. 371/2021, descrive il modello organizzativo adottato dalla scuola per la gestione e conservazione dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi in coerenza con i quadro normativo di riferimento.
PROVVEDIMENTO DI ADOZIONE MANUALE DI GESTIONE FLUSSI DOCUMENTALI
MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE
ALLEGATO 1 AL MANUALE PER LA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Regolamento di accesso agli atti
L'accesso agli atti indica il potere/diritto degli interessati di richiedere, prendere visione ed eventualmente ottenere copia dei documenti amministrativi. Il Regolamento, con il fine di assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa e di favorirne lo svolgimento imparziale, disciplina le modalità di esercizio del diritto di accesso e degli eventuali casi di esclusione ai documenti amministrativi, nel rispetto delle leggi enucleate nelle sue premesse generali.
REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA IN MATERIA DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
Allegato 1 – Modello di richiesta di accesso ai documenti amministrativi
Regolamento per utilizzo ambiente oogle Workspace for Education
La piattaforma, sul dominio dell'Istituto, consente la comunicazione/collaborazione/condivisione di informazioni e materiali tra le componenti della comunità scolastica e la realizzazione di attività didattiche mediante gli applicativi Google.
REGOLAMENTO UTILIZZO GOOGLE WORKSPACE FOR EDUCATION
Regolamento per lo svolgimento di riunioni a distanza
Il Regolamento disciplina le modalità di svolgimento in via telematica delle riunioni a distanza dell’I.C. Via Volsinio disciplinando la possibilità di svolgerle in tale modalità, anche dopo la cessazione dello stato di emergenza. Il Regolamento integra il Regolamento di Istituto.
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE RIUNIONI IN MODALITÀ TELEMATICA