Sede di Via Volsinio
Sede di Via Volsinio
Sede di Via Volsinio
Neve a Roma - 26 febbraio 2018
Sede di Via Volsinio
Sede di Via Santa Maria Goretti
Sede di Via Santa Maria Goretti
Sede di Via Santa Maria Goretti
Settimana dell'accoglienza - Nova Siri
Murales
Murales - particolari
Murales - particolari
Murales - particolari
Murales - particolari
Murales - particolari
Murales - particolari
Contributo della scuola contro la violenza sulle donne - dettaglio della panchina ora esposta presso la sede RAI di Via Teulada
Ambiente didattico

Prevenzione della corruzione

Conformemente all'art. 43, c.1, d.lgs. n. 33/2013, alle delib. CiVIT n. 105/2010 e 2/2012 , all' art. 1, c.3 e c.14 legge n.190/2012, all'art. 18, c. 5, d.lgs. n. 39/2013, si forniscono in questa sezione informazioni sul Piano triennale di prevenzione della corruzione.

Il  Piano  è  pubblicato  nella  sezione  "Amministrazione  trasparente”  del  sito  istituzionale  dell’Ufficio scolastico  regionale  e  in  quello  del  Ministero  dell’Istruzione e del Merito.  Ogni  istituzione scolastica provvede ad inserire nella  sezione "Amministrazione trasparente” un link con un rinvio al Piano pubblicato dall’USR.

https://www.usrlazio.it/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/

Tenuto conto dell'articolazione periferica del sistema scolastico e dei rapporti che intercorrono tra le istituzioni scolastiche e l'Amministrazione ministeriale, si ritiene di individuare il RPC nel Direttore dell'Ufficio scolastico regionale, o per le regioni in cui è previsto, nel coordinatore generale.

.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
Via Frangipane, 41
00184 Roma

Tel.: 06 77391
Fax.: 06 70476649
e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
 
Responsabile della prevenzione della corruzione RPCT Direttore Generale USR Lazio   

Segreteria del Direttore Generale:
Della Gatta Andrea - Docente (utilizzato l. 448/98 art. 26 c. 8)

Telefoni: 06/7739.2238 – 06/7739.2239 – 06/7739.2289

E-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Considerato l'ambito territoriale particolarmente esteso, al fine di agevolare il RPC i dirigenti di ambito territoriale operano quali referenti del RPC.
 

Il Direttore dell'USR è individuato quale Responsabile della prevenzione della corruzione e Responsabile della trasparenza, il Dirigente Scolastico quale Responsabile del procedimento di pubblicazione.

 

REGOLAMENTI PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITÀ

Delibera n.430 del 13 aprile 2016

Linee guida sull'applicazione alle istituzioni scolastiche delle disposizioni di cui alla legge 6 novembre 2012, n.190 e al d.lgs. 14 marzo 2013, n.33

https://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Assets/anacdocs/Attivita

/Atti/determinazioni/2016/430/Delibera430_2016.pdf

 
 
 
 
Delibera n.201 del 13 aprile 2022
 
 
RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 
 
 
ATTI ADOTTATI IN OTTEMPERANZA A PROVVEDIMENTI DELLA ANAC IN MATERIA DI VIGILANZA E CONTROLLO NELL'ANTICORRUZIONE
 
Non sono stati emessi provvedimenti da parte dell'ANAC a cui l'ente abbia dovuto adeguarsi (art.1 comma 3 legge 190/2012)
 
ATTI DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL D. LGS. N.39/2013
 
Non sono state riscontrate violazioni delle disposizioni di cui al d. lgs. 39/2013 "Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubblihe amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'art. 1, commi 49 e 50, della Legge del 6 novembre 2012, n.190"
 
 
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2024

Altri contenuti

Ai sensi della normativa vigente sono pubblicati in questa sezione:

- il Piano Triennale di prevenzione della corruzione, con il nome del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza e gli atti relativi alla repressione della corruzione e dell'illegalità;

- le informazioni circa l'esercizio del diritto all'accesso civico;

- gli obiettivi di accessibilità dei soggetti disabili agli strumenti informatici per l'anno corrente;

- i dati, le informazioni e i documenti ulteriori che le pubbliche amministrazioni non hanno l'obbligo di pubblicare ai sensi della normativa vigente e che non sono riconducibili alle sottosezioni indicate, previa anonimizzazione dei dati personali eventualmente presenti, in virtù dell'art. 4, c. 3 del d. lgs. n.33/2013

 

Accesso civico

Ai sensi dell'art. 5, c. 1, d.lgs. n. 33/2013 sono pubblicati in questa sezione il nome del Responsabile della trasparenza cui è presentata la richiesta di accesso civico, nonchè le modalità per l'esercizio di tale diritto, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale.

La richiesta di accesso civico deve essere presentata al Responsabile della trasparenza, Dirigente Scolastico dott.ssa Loredana Teodoro, tramite gli indirizzi PEO  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e PEC  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando nell'oggetto la dicitura "Istanza di accesso civico" e allegando la scansione di un documento di identità valido.

In caso di inserzia o di mancata risposta nei termini previsti dalla normativa, il richiedente può ricorrere al soggetto titolare del potere sostitutivo, di cui all'art.5, c.4, individuato nel dirigente dell'ambito territoriale:

RPC per le Istituzioni scolastiche del Lazio è il Direttore Generale dell'USR Lazio ai sensi del D.M.303 del 11 maggio 2016.

Referente della pubblicazione dei dati sulla trasparenza è la dott.ssa Michela Corsi, dirigente della Direzione generale - Ufficio III

 

Registro accesso agli atti

Modulo richiesta accesso civico

Richiesta di accesso a documenti amministrativi

 

Ultimo aggiornamento: 31 luglio 2024

Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati

Ai sensi della circolare Agid n.1/2016, che sostituisce la precedente circolare Agid n.61/2013, del d.lgs. 14 marzo 2013, n.33, art.9, c.7 e del d.l. n. 179/2012 vengono pubblicati di seguito gli:

Obiettivi accessibilità 2017

Obiettivi di accessibilità 2020

Obiettivi di accessibilità 2021

Obiettivi di accessibilità 2022

Obiettivi di accessibilità 23/09/2024

 

Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2024

 

 

COLLOQUI POMERIDIANI

4 e 6 aprile (Primaria)

3 e 5 aprile (Secondaria)

seguirà circolare

 

PROGETTI PON - FONDI EUROPEI

Il Programma Operativo Nazionale (PON) del MIUR, finanziato dai Fondi Strutturali Europei, contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata di sette anni, dal 2014 al 2020.

Esso è rivolto alle scuole dell'infanzia e alle scuole del I e II ciclo di tutto il territorio nazionale ed è articolato in 4 assi, ciascuno con i propri obiettivi specifici:

Asse I - Istruzione, che mira a investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente.

Asse II - Infrastrutture, che punta a potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche.

Asse III - Capacità istituzionale e amministrativa, che riguarda il rafforzamento della capacità istituzionale e la promozione di un'Amministrazione Pubblica efficiente.

Asse IV - Assistenza tecnica, finalizzato a migliorare l'attuazione del Programma attraverso il rafforzamento della capacità di gestione dei Fondi.

Grazie alla spinta progettuale delle sue componenti e allo spirito di forte apertura all'innovazione, al territorio, alla dimensione europea, soprattutto in chiave tecnologica e metodologica, l'Istituto ha partecipato ai bandi di selezione e ricevuto i successivi finanziamenti per i seguenti Progetti PON:

UE-PON 2014-2020 FESR - Progetto PON LAN/WLAN “VIAGGIARE IN RETE” per  la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN

 

UE-PON 2014-2020 FESR - Progetto PON AMBIENTI DIGITALI "INSEGNARE TRAMITE CONTESTI TECNOLOGICI" per l'implementazione/ ampliamento del parco tecnologico, dotazione di KIT LIM

UE-PON 2014-2020  FSE - Progetto PON "INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA AL DISAGIO" per l'apertura delle scuole oltre l'orario scolastico

UE-PON 2014-2020  FSE - Progetto PON "COMPETENZE DI BASE" per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell'offerta formativa

UE-PON 2014-2020  FSE - Progetto PON "ORIENTAMENTO FORMATIVO E RI-ORIENTAMENTO" per la conoscenza di sè, delle proprie attitudini e vocazioni, delle opportunità offerte dal territorio, delle nuove frontiere dello sviluppo, per le migliori opportunità di crescita culturale, economica e sociale delle nuove generazioni.

UE-PON 2014-2020  FSE - Progetto PON "PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO, PAESAGGISTICO" per la costruzione di una cittadinanza piena attraverso la valorizzazione e la conoscenza del proprio patrimonio culturale e la consapevolezza del valore che esso ha per lo sviluppo del Paese.

UE-PON 2014-2020  FSE - Progetto PON "POTENZIAMENTO DELLA CITTADINANZA EUROPEA", per il miglioramento delle competenze chiave degli allievi in termini di Cittadinanza europea e di potenziamento linguistico.
 
UE-PON 2014-2020 FESR - Progetto PON "A UN PASSO CON UN CLICK", per la diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi; azioni per l’allestimento di centri scolastici digitali e per favorire l’attrattività e l’accessibilità anche nelle aree rurali ed interne.
 
UE-PON 2014-2020 FSE - Progetto PON "LA SCUOLA PER TUTTI", per contrastare situazioni di povertà educativa degli allievi anche correlate alla diffusione del Covid - 19, tramite l'acqusiione di supporti didattici e devices da concedere eventualmente in comodato d'uso.
 
Per le attività di reperimento delle risorse e di acquisizione dei materiali si rimanda al settore Bandi di gara e Contratti.

Per le attività di pubblicizzazione dei Pon attuati e in via di attuazione consultare la seguente galleria di immagini:

  • 01_targa_Viaggiare_in_rete_Web_G_DEF
  • 02_targa_Insegnare_tramite_contesti_tecnologici_WG_DEF
  • 03_vela_PON_SMG_WG
  • 04_vela_PON_WG

 

 

 

 

 

 

Organizzazione

Come indicato all'art. 13, c.1 e all'art.14 del d.lgs. 33/2013, la presente sezione riporta gli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze, l'organigramma dell'Istituto, nonchè l'articolazione degli uffici con i relativi recapiti.

 

Oneri informativi per i cittadini e le imprese

La presente sezione risponde al disposto di cui all'art. 34, d.lgs. n. 33/2013, riguardante i regolamenti ministeriali o interministeriali, provvedimenti amministrativi a carattere generale adottati dalle amministrazioni dello Stato per regolare l'esercizio di poteri autorizzatori, concessori o certificatori, nonchè l'accesso ai servizi pubblici ovvero la concessione di benefici con allegato elenco di tutti gli oneri informativi gravanti sui cittadini e sulle imprese introdotti o eliminati con i medesimi atti.

 

I dati non sono più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del d. lgs. 97/2016.

 

Istituto comprensivo Via Volsinio

Via Volsinio, 23-25 – 00199 Roma
Tel.: 06 94528968 - 06 86382063 / Fax 86321078
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le scuole

Sede di Via Volsinio, 23-25: Scuola primaria - Scuola secondaria di I grado

Sede di Via Santa Maria Goretti, 43: Scuola primaria - Scuola secondaria di I grado

Crediti

© Istituto Comprensivo Via Volsinio
Tutti i diritti riservati

Accesso utenti