Provvedimenti organi indirizzo politico
Sezione relativa ai provvedimenti degli organi di indirizzo politico, come indicato all'art. 23 del d.lgs. 33/2013
Indizione elezioni rinnovo Consiglio di Istituto triennio 2024/2027
Indizione elezioni per il rinnovo dei Consigli di Classe/Interclasse a.s. 2024/2025
Graduatoria definitiva Prima Fascia
Graduatoria definitiva Seconda Fascia
Graduatoria definitiva Terza Fascia AA
Graduatoria definitiva Terza Fascia CS
Graduatoria definitiva Terza Fascia OS
Nomina e insediamento Commissione elettorale per elezione CSPI
- Informativa sul trattamento dei dati
Provvedimento del DS di adozione piano organizzativo definitivo classi/plessi A.S. 2022-2023
Allegato 1 - primaria Mazzini 2022-2023
Allegato 2 - primaria S. Maria Goretti 2022-2023
Allegato 3 - secondaria Esopo 2022-2023
Direttiva uso registro elettronico
Disposizioni in merito alla vigilanza degli alunni
Piano attività personale ATA A.S. 2022-2023 - proposta del Dsga
Provvedimento del DS di adozione piano attività personale ATA A.S. 2022-23
Per le decisioni assunte dal Consiglio di Istituto: si rimanda alla sezione Delibere di questo sito
Indizione elezioni per il rinnovo dei Consigli di classe/interclasse A.S. 2023-2024
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2024
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
Informazioni pubblicate in ottemperanza all'art.18 del d.lgs. n.33/2013 e all'art.53, c.14, d.lgs. n.165/2001
Le pubbliche amministrazioni pubblicano l'elenco degli incarichi conferiti e autorizzati a ciascun dipendente, con l'indicazione dell'oggetto, della durata e del compenso spettante per ogni incarico
INCARICHI CONFERITI E AUTORIZZATI 2022-2023
CURRiCULUM VITAE
Ultimo aggiornamento: 28 giugno 2023
ATTESTAZIONI DI RINGRAZIAMENTO AIL
In relazione alla partecipazione dell'IC via Volsinio all'iniziativa La Piazza dei Ragazzi dell'AIL (Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e i mielomi) per sostenere l'assistenza domiciliare dei pazienti fragili con la vendita delle Uova di Pasqua, si pubblicano di seguito l'attestazione delle donazioni effettuate e i sentiti ringraziamenti ricevuti dall'Associazione
SCUOLA 4.0 - AZIONE 1- NEXT GENERATION CLASS - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI
L’Azione 1 Next generation class - Ambienti di apprendimento innovativi, della Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” – Investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”, ha l’obiettivo di trasformare almeno 100.000 aule delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, in ambienti innovativi di apprendimento. Ciascuna istituzione scolastica ha la possibilità di trasformare la metà delle attuali classi/aule grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ciascuna istituzione scolastica potrà curare la trasformazione di tali aule sulla base del proprio curricolo, secondo una comune matrice metodologica che segue principi e orientamenti omogenei a livello nazionale, in coerenza con gli obiettivi e i modelli promossi dalle istituzioni e dalla ricerca europea e internazionale.
L'IC Via Volsinio ha aderito all'avviso, predisponendo un piano di potenziamento tecnologico degli spazi previsti dal target assegnato, ai fini del rinnovamento metodologico-didattico, da realizzarsi entro dicembre 2024.
ATTI E PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA
All.A Modello domanda di partecipazione Avviso per individuazione collaudatore
All.B Format Lettera di incarico_PNRR_Scuola 4.0
All.C _Format di Timesheet per personale interno_PNRR_Scuola 4.0
All.A Modello domanda di partecipazione Avviso per individuazione comitato tecnico-scientifico
All.B Format Lettera di incarico_PNRR_Scuola 4.0
All.C _Format di Timesheet per personale interno_PNRR_Scuola 4.0
All.A Modello domanda di partecipazione Avviso per individuazione personale ATA
All.B Format Lettera di incarico_PNRR_Scuola 4.0
All.C _Format di Timesheet per personale interno_PNRR_Scuola 4.0
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
È il Piano approvato nel 2021 per rilanciare l'economia italiana dopo la Pandemia da Covid - 19, al fine di consentire lo sviluppo del Paese attraverso i fondi del Next generation EU, lo strumento di ripresa e rilancio economico introdotto dall'Unione europea.
PNRR Italia Domani è il programma di interventi di competenza del Ministero dell'Istruzione,con 6 riforme e 11 linee di investimento.
FUTURA - La scuola per l'Italia di domani è la cornice che collega le diverse azioni attivate con risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva, per realizzare un nuovo sistema educativo, garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità a cogliere le sfide del futiro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA E FORMAZIONE SULLA TRANSIZIONE DIGITALE DEL PERSONALE SCOLASTICO
Missione 4 "Istruzione e ricerca" - Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università" - Investimento 2.1 "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico".
Riferimenti normativi: DM 222 del 11.08.2022, che destina risorse per azioni di coinvolgimento degli Animatori digitali, modelli innovativi di didattica digitale e di curricoli per l'educazione digitale nelle scuole, percorsi di formazione alla transizione digitale; nota ministeriale prot. 91698 del 31 ottobre 2022 progetti in essere del PNRR; nota ministeriale prot. 24917 del 27/02/2023 avente ad oggetto: " Nota di autorizzazione per l’attuazione del progetto”.
In relazione al Progetto PNRR per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024 Articolo 1,comma 512, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Decreto del Ministro dell’istruzione 11agosto 2022, n. 222, articolo 2 – “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali” nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU, prende il via il 12 aprile p.v., presso i locali della scuola in Via Volsinio, il percorso formativo UN FAB LAB AL SERVIZIO DELLA DIDATTICA, con l'obiettivo di promuovere le competenze digitali nell’utilizzo di dispositivi tecnologici quali stampante 3d, lasercutter, plotter da taglio, pressa a caldo presenti nel Fab Lab della scuola presso la sede di Via Volsinio; progettare percorsi di apprendimento che si avvalgano di tali dispositivi; ricercare contenuti web utili per le lezioni digitali; conoscere e utilizzare software specifici.
Il progetto promuove attività di formazione alla transizione digitale del personale scolastico e di coinvolgimento della comunità scolastica per il potenziamento dell'innovazione didattica e digitale nelle scuole, così come previsto dai dispositivi normativi.
Gli incontri si svolgeranno in presenza presso il Fab Lab della scuola con il seguente calendario:
12.04.2023 - ore 18.00/19.30: Introduzione all’uso delle macchine, dei dispositivi e delle attrezzature presenti
13.04.2023 - ore 18.00/19.30: Presentazione del corso, introduzione al tema progettuale ed esercitazione sull’uso di software grafici di disegno digitale
03.05.2023 - ore 18.00/19.30: Sviluppo delle proposte progettuali, attività di brainstorming e produzione di modelli di studio
04.05.2023 - ore 18.00/19.30: Revisione di gruppo delle proposte progettuali e sviluppo di nuove proposte o evoluzioni di quelle già presentate
17.05.2023 - ore 18.00/19.30: Preparazione dei disegni esecutivi e realizzazione delle parti per i prototipi finali
18.05.2023 - ore 18.00/19.30: Assemblaggio e verniciatura dei prototipi finali e shooting fotografico
25.05.2023 - orario da definirsi: Presentazione dei progetti realizzati ai docenti della scuola
Per iscriversi e partecipare, è necessario utilizzare la piattaforma SCUOLA FUTURA, accessibile da pnrr.istruzione.it oppure da miur.gov.it, secondo le procedure descritte nella Guida per Utente Corsista inviata a tutto il personale scolastico insieme ad apposita circolare esplicativa.
Relatori del corso saranno i formatori de Fondazione Mondo Digitale, selezionata attraverso il presente avviso, pubblicato nella sezione Albo on line del sito della scuola.
In relazione al Progetto PNRR per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024 Articolo 1,comma 512, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Decreto del Ministro dell’istruzione 11agosto 2022, n. 222, articolo 2 – “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali” nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU, prende il via il giorno 11 aprile 2024, presso i locali della scuola in Via Volsinio, il percorso formativo UN FAB LAB AL SERVIZIO DELLA DIDATTICA 2, che avrà l'obiettivo di promuovere l’utilizzo di dispositivi tecnologici quali stampante 3d, lasercutter, plotter da taglio, pressa a caldo nella didattica, ricercare risorse in rete per attività di apprendimento a carattere digitale, utilizzare software specifici nella fabbricazione digitale.
Il progetto si pone in continuità con l'edizione precedente, ma promuoverà la partecipazione anche di personale scolastico che non abbia partecipato alla precedente edizione.
Gli incontri si svolgeranno in presenza presso il Fab Lab della scuola in orario 16.30/18.30, con il seguente calendario e i contenuti come esplicitati:
11.04.2024: uso delle macchine, dei dispositivi e delle attrezzature presenti, introduzione al tema progettuale ed esercitazione sull’uso di software grafici di disegno digitale
18.04.2024: divisione in sottogruppi di lavoro, scelta di unità didattiche da sviluppare grazie all’uso del making, attività di brainstorming, progettazione della UDA specifica
19.04.2024: realizzazione e documentazione dell’UDA con descrizioni e shooting fotografico e specifica di macchinari da utilizzare, competenze da sviluppare, attività pratica
17.05.2024: revisione di gruppo delle proposte progettuali e attività pratica, preparazione dei disegni esecutivi e realizzazione delle parti per i prototipi finali
23.05.2024: assemblaggio dei prototipi e finalizzazione dell’attività
30.05.2024: Presentazione finale dei prototipi e delle UDA pronti per la pubblicazione su FMD Academy, realizzazione di brevi video di ogni singolo percorso
Per iscriversi al percorso si utilizzeranno le medesime modalità sopra descritte per il corso dell'annualità precedente. Relatore Daniele Vigo di Fondazione Mondo Digitale.
QUALE RUOLO STRATEGICO HA L'ANIMATORE DIGITALE NELLE SCUOLE? QUALI I SUOI COMPITI?
L'Animatore digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, in collaborazione con il Team dei suporto, ha un ruolo strategico nella diffusione dell'innovazione nella scuola. Egli ha il compito di coordinare la diffusione di tale innovazione nell'ambito delle azioni previste nel Piano triennale dell'Offerta formativa e delle attività del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).
Il PNSD, istituto con la Legge 107/2015, è il documento di indirizzo del Ministero dell'Istruzione e del Ministero dell'Università e della Ricerca per il rinnovamento della scuola italiana nell'era digitale e prevede l'investimento di risorse per la diffusione delle nuove tecnologie, l'introduzione di spazi di apprendimento virtuali, lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, il potenziamento della formazione del personale, il miglioramento delle infrastrutture di rete.
Con i fondi destinati alle scuole con Animatore digitale - € 1000/anno - l'A.D., insieme al Team dell'innovazione, promuove azioni per favorire la formazione interna, il coinvolgimento della comunità scolastica, la creazione di soluzioni innovative in campo tecnologico, coerentemente con gli ambiti di intervento previsti dal Piano Nazionale Scuola Digitale.
Per ulteriori informazioni, è possibile scaricare qui il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
QUALI AZIONI INTRAPRESE E REALIZZATE NEL TEMPO?
L'IC Via Volsinio ha compiuto nel tempo importanti scelte strategiche utili a posizionare efficacemente la scuola nell'era digitale, con una didattica che possa avvalersi di infrastrutture all'avanguardia, strumenti tecnologici idonei a una didattica innovativa, un personale scolastico formato sull'utilizzo del digitale.
L'azione dell'Animatore digitale, con la collaborazione del Team dell'innovazione, è volta a promuovere un quadro complessivo di interventi progettuali che, in maniera graduale nel tempo, utilizzando e integrando tra loro fonti di finanziamento di diversa provenienza, riconducendo le singole iniziative a un sistema integrato e coerente, ponga la scuola al centro di un importante rinnovamento in campo tecnologico e digitale.
E' possibile consultare di seguito un report delle attività fin qui realizzate nella scuola: PRESENTAZIONE QUADRO INTEGRATO DEGLI INTERVENTI
CINEMA: OFFICINA DI EMOZIONI
Nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola (https://









Pagamenti dell'Amministrazione
Vengono pubblicati in questa sezione i dati sui pagamenti dell'Amministrazione ai sensi dell'art.4 - bis comma 2 del D. lgs. n.33 del 14 marzo 2013
COMUNICAZIONE ANAC 190 IN FILE TABELLARE
ANNO 2024 - PROSPETTO DATI SUI PAGAMENTI 1° TRIMESTRE (GENNAIO - MARZO)
Ultimo aggiornamento: 31 maggio 2024