"IN ESTATE SI IMPARANO LE STEM - Campi estivi di scienze, matematica, informatica e coding"
CORSI DI FORMAZIONE REALIZZATI CON IL CONTRIBUTO
DEL DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ,
NELL'AMBITO DELL'AVVISO "IN ESTATE SI IMPARANO LE STEM"
Nell'anno scolastico 2016-17, nell'ambito dell'Avviso "IN ESTATE SI IMPARANO LE STEM - Campi estivi di scienze, matematica, informatica e coding”, bandito dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di promuovere la cultura scientifica tra le studentesse e gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e successivamente nell'a.s. 2017-18 con la partecipazione alla seconda edizione dell'Avviso, l'IC Via Volsinio ha presentato il progetto "STEM:La Scuola Ti Offre Estati Meravigliose", collocandosi in positizione utile per ricevere il finanziamento richiesto.
L’iniziativa prevede la realizzazione di percorsi di approfondimento in materie scientifiche (matematica, cultura scientifica e tecnologica, informatica e coding) da svolgersi preferibilmente nel periodo estivo e rivolti prevalentemente alle bambine/ragazze, al fine di superare gli stereotipi e i pregiudizi che alimentano il gap di conoscenze tra le studentesse e gli studenti rispetto alle materie STEM, sia nell’ambito del percorso di studi, sia in quello delle scelte di orientamento e professionali.
Il progetto promosso dal DPO ha infatti lo scopo di incentivare nelle studentesse l'approccio motivato e consapevole alle discipline scientifiche, così da garantire nel mondo del lavoro un’equa presenza di genere femminile nei settori industriali, economici, tecnologici.
Ciò premesso, con il progetto "STEM: La Scuola Ti Offre Estate Meravigliose" l'IC Via Volsinio dunque realizza nel mese di settembre 2017 n.4 laboratori didattici COMPLETAMENTE GRATUITI di 10 ore ciascuno, con percorsi di informatica e coding per gli alunni delle classi quarte e quinte di scuola primaria, seconde e terze di scuola secondaria...
.... e con il progetto "STEM: La Scuola Ti Offre Estate Meravigliose 2" altri 8 corsi di 10 ore ciascuno, dei quali 4 nel mese di novembre 2018 e 4 nel mese di giugno 2019.
Con entrambi i progetti la scuola eroga quindi attività formative gratuite, in orario extracurricolare, sul tema del coding e del pensiero computazionale a una platea di circa 250 studenti dell'Istituto nell'arco del biennio.
Soggetto partner per la realizzazione delle attività è la Facoltà di Ingegneria dell'Informazione Informatica e Statistica della Sapienza Università di Roma, con la quale l'Istituto ha stipulato idonea convenzione.
Articolazione oraria dei laboratori settembre 2017 (I EDIZIONE DEL PROGETTO):
LABORATORIO CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA
Partecipanti: 16 alunne e 8 alunni
Giorni: 5 e 6 settembre ore 8,30-12,30
7 settembre ore 8,30-10,30
LABORATORIO CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA
Partecipanti: 16 alunne e 8 alunni
Giorni: 7 settembre ore 10,30-12,30
11 e 12 settembre ore 8,30-12,30
LABORATORIO CLASSI SECONDE SCUOLA SECONDARIA
Partecipanti: 16 alunne e 8 alunni
Giorni: 18/19/20/21/22 settembre ore 13,30-15,30
LABORATORIO CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA
Partecipanti: 16 alunne e 8 alunni
Giorni: 18/19/20/21/22 settembre ore 15,30-17,30
Articolazione oraria dei laboratori novembre 2018 (II EDIZIONE DEL PROGETTO):
Settimana 19-23 novembre
Sede di Via Volsinio: tutti i giorni ore 16,30 - 18,30 - LABORATORIO CLASSI QUARTE SEDE VOLSINIO
Sede di Via S.M.Goretti: tutti i giorni ore 16,30 - 18,30 - LABORATORIO CLASSI QUARTE/QUINTE SEDE S.M.GORETTI
Settimana 26-30 novembre
Sede di Via Volsinio: tutti i giorni ore 14,30 - 16,30 - LABORATORIO CLASSI PRIME SECONDARIA SEDI VOLSINIO/S.M.GORETTI
tutti i giorni ore 16,30 - 18,30 - LABORATORIO CLASSI QUINTE SEDE VOLSINIO
La calendarizzazione dei laboratori del mese di giugno 2019 (II EDIZIONE) sarà fornita in seguito.
Le attività svolte nell'ambito della I edizione del progetto sono state al centro della giornata conclusiva del 30 gennaio 2018 alla quale hanno partecipato, insieme al Ministro Maria Elena Boschi, personalità del Dipartimento per le Pari Opportunità, dell'Università La Sapienza, delle Istituzioni del territorio. Analoga iniziativa sarà adottata a conclusione della II edizione.
La presente sezione assolve gli obblighi per le Istituzioni Scolastiche di cui all'art.7 dell'Atto di Concessione.
MATERIALI DIVULGATIVI RELATIVI AL PROGETTO:
La prima brochure digitale di presentazione dell'iniziativa è disponibile on line al seguente link
Il video messaggio che Fabiola Giannotti, Direttrice Generale del CERN, ha voluto indirizzare alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi che hanno partecipato all'iniziativa è disponibile al seguente link (il video è disponibile fino al giorno 3 ottobre)
Invito per evento conclusivo del progetto, che ha avuto luogo il giorno 30 gennaio 2018
Locandina del progetto "STEM: la Scuola Ti offre Estati Meravigliose"
La sezione sarà implementata nel corso delle attività con la documentazione relativa alla II edizione del progetto
PROGETTO FUORICLASSE
Aderendo all'Avviso Pubblico pluriennale - "FUORICLASSE" - Progetti di rafforzamento della partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole della Regione Lazio – POR LAZIO FSE 2014-2020 - Determinazione Dirigenziale n. G10059/2016 - CUPD89G16002180007, l'IC Via Volsinio ha realizzato il progetto "I COLORI DEL MONDO", che ha visto la partecipazione di un gran numero di bambini e ragazzi di scuola primaria e secondaria, impegnati in laboratori di carattere artistico-espressivo, con la guida dei docenti e di esperti esterni.
La presente sezione del sito intende fornire visibilità all'impegno profuso dagli studenti e da tutte le componenti della scuola, che con entusiasmo hanno collaborato alla migliore riuscita del progetto.
È possibile quindi visionare di seguito la PRESENTAZIONE, che illustra obiettivi e contenuti del progetto e ne documenta l'attività svolta.
Per ogni altra informazione sull'Avviso si rimanda al sito EU all'indirizzo:
http://ec.europa.eu/esf/home.jsp?langId=it
Bilanci dell'Istituzione Scolastica
Ai sensi dell'art. 29, c.1 del d.lgs. n.33/2013, dell'art.1, c.15 l.190/2012, dell'art. 32, c.2 l.69/2009, dell'art. 5, c.1 d.p.c.m. 26 aprile 2011, la sezione è istitutita per gli obblighi di pubblicazione del bilancio, preventivo e consuntivo e del Piano degli indicatori e risultati attesi, nonchè dei dati concernenti il monitoraggio degli obiettivi.
Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi al bilancio di previsione e a quello consuntivo di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche, al fine di assicurare la piena accessibilità e comprensibilità.
Per le istituzioni scolastiche il bilancio preventivo prende nome di Programma annuale.
Le modalità di redazione del programma annuale e del conto consuntivo delle istituzioni scolastiche sono regolate dal Decreto interministeriale 44/2001 e dalle ordinanze e circolari dei ministeri interessati (Ministero Istruzione e Tesoro) emanate di anno in anno.
Dotazione organica
Sezione allestita ai sensi dell'art.16, c.1 e 2 d.lgs. n. 33/2013
Per gli obblighi di pubblicazione sulla dotazione organica e il costo del personale con rapporto a tempo indeterminato è possibile fare riferimento al sito del MIUR, che ne sostiene la spesa.